Mi piacerebbe con questa rubrica definire un percorso che tutti noi possiamo seguire facciamo per trovare lavoro.
Non è sufficiente creare un CV perfetto, anche riprendendolo da canva, anche seguendo proprio le regole fondamentali, bisogna innanzitutto prepararsi, trovare lavoro è un lavoro.
Prepararsi in anticipo e definire i propri obiettivi è la soluzione.
In questo articolo però partiamo dal cv con il “Metodo della Catastrofe” e poi vedremo invece tutti i passaggi.
Il metodo della “Catastrofe“ lo usavamo in Formazione per ricostruire totalmente una esperienza e renderla positiva per ognuno di noi.
Ve lo propongo anche per ricostruire il proprio background e per una volta non è dedicato solo ai neodiplomati e neolaureati, ma anche a coloro che hanno esperienza e vogliono raccogliere tutto il loro excursus e rimettersi sul mercato.
Cosa distrugge un cv agli occhi di un selezionatore? Cosa lo rende illeggibile e di scarso interesse al punto da non considerarlo per la presentazione delle figure da intervistare?
- NO, Un cv prolisso di 5v o 6 pagine scritto senza punteggiatura, non rende sicuramente facile la vita a chi deve estrapolare dati;
- NO, UN cv molto sintetico che non aggiunge nulla ai modelli scaricati da Google
- NO Foto poco professionali, anche se sei un creativo
- NO Date delle esperienze lavorative o di Formazione che non combaciano
Come la trasformo la catastrofe?
- SI: Usa eventualmente Canva Free, ti da la possibilità di avere a disposizione molti modelli anche se sei un creativo
- SI Aggiungi le tue informazioni personali, arricchendo in cv delle tue skills
- SI la foto è facile utilizzatene una da soli (non con famiglie o fidanzate/ti e sorridenti non in costume da bagno)
- SI Siate onesti e coerenti mettete le vere esperienze perché, comunque, un selezionatore se ne accorge.
- SI Per le Date partite dalla più recente e via via
E RICORDATI Grow your talent, Fai crescere il tuo valore